Mal di testa e problemi alla bocca: un legame possibile

Il mal di testa è un disturbo molto comune: colpisce milioni di persone e può compromettere la qualità della vita, rendendo più difficile lavorare, studiare o svolgere le normali attività quotidiane. 

Nella maggior parte dei casi si pensa a cause come stress, tensioni muscolari o postura scorretta, ma non tutti sanno che spesso il problema può avere origine proprio nella bocca.
Alcune condizioni odontoiatriche possono infatti provocare dolori che si riflettono a livello cranico come:

- Bruxismo: il digrignare o serrare i denti, spesso durante il sonno, crea una forte pressione sui muscoli facciali e mandibolari, generando cefalee e dolori cervicali.
- Malocclusione dentale: quando i denti non combaciano correttamente, la mandibola lavora in modo anomalo, causando tensioni che possono estendersi fino alla testa.
- Disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare: problemi a questa articolazione possono provocare dolore a mascella, orecchie, collo e testa.

Il collegamento tra mal di testa e salute orale è quindi più stretto di quanto si pensi. Una visita odontoiatrica accurata permette di capire se i disturbi sono collegati alla bocca e di individuare il trattamento più adatto, come bite personalizzati, terapie ortodontiche o piccoli interventi correttivi.

Agire precocemente significa non solo ridurre i sintomi, ma anche migliorare la qualità del sonno, la concentrazione e il benessere generale. 

Se soffri di mal di testa frequenti e non hai ancora trovato una causa certa, prenota una visita di controllo: potrebbe essere la tua bocca a rivelare l’origine del problema.