Come prevenire la carie nei bambini: guida pratica per i genitori

La salute orale dei bambini è fondamentale per il loro benessere generale. Prevenire la carie fin dai primi anni di vita non solo evita fastidi e dolori, ma aiuta anche a costruire buone abitudini che dureranno nel tempo.

Ecco 5 consigli chiave per proteggere i dentini dei più piccoli, secondo le linee guida del Ministero della Salute:

1. Iniziare presto con l’igiene orale: anche prima della comparsa dei primi dentini, è importante pulire le gengive del neonato con una garzina umida dopo ogni poppata.Quando spuntano i primi denti, si può utilizzare uno spazzolino a setole morbide con acqua. Dai 2 anni in poi, è possibile introdurre un dentifricio al fluoro (quantità pari a un chicco di riso), sempre seguendo le indicazioni del dentista. Attenzione alla supervisione: i bambini devono essere aiutati nella spazzolatura fino a quando non acquisiscono la manualità necessaria per farlo da soli.

2. Alimentazione consapevole: i batteri responsabili della carie si nutrono di zuccheri semplici. È importante limitare caramelle, merendine, succhi di frutta e bibite zuccherate, soprattutto fuori pasto, evitare il biberon con latte o miele prima di dormire e favorire alimenti anticariogeni come frutta fresca non acida (mela, pera), verdure crude (carote, sedano), frutta a guscio (noci, mandorle), latte, formaggi e acqua.

3. Visite regolari dal dentista pediatrico: la prima visita dovrebbe avvenire entro i 2 anni di età. Non è necessario aspettare la comparsa dei denti permanenti. 
Durante la visita il dentista:
- valuta lo stato di salute della bocca;
- fornisce indicazioni personalizzate sull’igiene e sull’alimentazione;
- determina il rischio di carie del bambino (basso, moderato o alto).
Spesso la prevenzione si basa su semplici controlli, istruzioni di igiene e buone abitudini. Non aspettare che compaia un problema!

4. Sigillature e fluoroprofilassi: le sigillature vengono applicate sui solchi dei primi molari permanenti (tra i 6 e i 7 anni) per impedire l’accumulo di placca nelle zone difficili da pulire, sono indolori e durano diversi anni mentre la fluoroprofilassi può essere topica (gel o vernici) o domiciliare con l’uso di dentifrici al fluoro, migliora la resistenza dello smalto e riduce il rischio di carie.

5. Educazione e motivazione: educare i bambini all’igiene orale è il passo più importante. Presso il nostro studio, durante le visite, trasformiamo la pulizia dei denti in un gioco educativo: i piccoli imparano guardando, partecipando e divertendosi.

Consigli pratici:
Lavarsi i denti dopo ogni pasto, soprattutto la sera.
- Spazzolare con calma, raggiungendo tutte le superfici.
- Usare il filo interdentale quando i denti iniziano a toccarsi, anche già dai 6-7 anni.
- Lavarsi i denti insieme ai genitori può diventare un momento piacevole e utile per imparare la tecnica corretta.

In conclusione, non tutti i bambini hanno bisogno di interventi prima dei sei anni, ma tutti hanno bisogno di prevenzione. Investire nella salute orale fin da piccoli significa evitare problemi futuri e crescere con un sorriso sano. 
Prenota una visita di controllo per il tuo bambino: è il primo passo verso una bocca sana e felice!